Il viaggio dell'eroe nella letteratura italiana: esempio dal romanzo de I Promessi Sposi
.jpg)
I ragazzi della classe Seconda … dal mese di Novembre al mese di Febbraio , insieme all'insegnante d' Italiano, leggeranno , riscopriranno sintetizzeranno e realizzeranno proposte di sceneggiature per le parti de I Promessi Sposi, presenti sul testo di letteratura in uso quest'anno. Effettueranno ricerche, consultazione del romanzo integrale e di altri fumetti ( I Promessi Sposi a fumetti - Viaggio semiserio dalle vignette al romanzo di C. Nizzi, P. Piffarerio, S. Motta) ; faranno qualche lezione sull'uso di un tool digitale: Storyboard That in aula informatica e infine daranno uno sguardo alle citazioni ed alle illustrazioni, tra le tante . di F.Gonin ,che accompagnano l'edizione del romanzo del 1840, disponibili in rete, insieme a tanti altri testi e materiali.
La funzione didascalica della rilettura del romanzo serve a far capire che ogni personaggio, anche quello secondario, è un eroe che compie il viaggio .Seguendo le fasi stesse del viaggio dell’eroe si indicheranno così le tappe del cambiamento e ci si porterà a riflettere sulla vera storia del testo; in questo caso si conoscerà la trama del testo manzoniano, ma si rifletterà sulla società antica e moderna( sulle analogie o sulle differenze , in relazione al viaggio compiuto dai personaggi).Ovviamente il Viaggio può essere riadattato a qualsiasi Personaggio della Letteratura, della Storia, del Mito...
Commenti
Posta un commento